“Servizi ecosistemici-ambientali. Dove eravamo rimasti?” Webnair con il Prof. Riccardo Santolini dell’Università degli Studi di Urbino. 26 maggio 2020

Webinar Uncem | “Servizi ecosistemici-ambientali. Dove eravamo rimasti?” Con il Prof. Riccardo Santolini dell’Università degli Studi di Urbino.
Codice accesso: 437-866-485

 

Disponibili le slides su uncem.it/servizi-ecosistemici-ambientali-valorizzazione-e-pagamenti-dove-eravamo-rimasti-riccardo-santolini-e-il-lavoro-da-fare-insieme/

 

Restauro del paesaggio: il parco Monte Stella e altri progetti – Webinar e in diretta facebook MARTEDI’ 19 MAGGIO, ore 17.30

L’incontro sarà occasione per conoscere obiettivi e strategie dell’iniziativa insieme ai suoi promotori Francesca Oggionni – dottore agronomo e socio AIPIN, partner di progetto, Andrea Curci – Ambiente Acqua, capofila e Alberto Guzzi, direttore tecnico, e per discutere di best practices di conservazione e adeguamento del paesaggio storico con gli studi De Molfetta Strode e Rebediani Scaccabarozzi.

La Fondazione dell’Ordine è tra i partner dell’iniziativa “Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa” che dal 2019 si occupa della cura e della manutenzione del complesso monumentale del parco, con il contributo di Ambienteacqua Onlus, Comune di Milano, AIPIN, CAI Milano, Non Riservato, e il supporto di Fondazione di Comunità Milano. Per seguirne gli aggiornamenti e partecipare agli eventi dedicati alla cittadinanza è stato creato il sito web parcomontestella.it

L’evento sarà trasmesso online attraverso due canali streaming,webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live facebook (gratuito, senza iscrizione).

  • WEBINAR 
    per gli iscritti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente da iM@teria
     
  • LIVE FACEBOOK
    al giorno e ora prestabilita dell’evento accedere alla pagina Facebook di Fondazione

“Spazi Verdi e sostegno nella disabilita’ dei bambini” Webinar 8 Maggio 2020 Ore 16:30

Il tema del rapporto tra elementi naturali e salute e‘ ampiamente discusso nella letteratura scientifica. L’emergenza attuale ci ricorda quanto sia urgente tradurre conoscenze scientiche in azioni immediate.
Questo seminario, primo di una serie sul tema Paesaggio e Salute proposta dal Consiglio della Sezione Sicilia AIAPP, parte da una richiesta, fatta su FB dall’organizzazione Vita 21 di Enna, di avere documentazione scientifica per sostenere la riapertura, controllata e assistita, di due parchi di Enna a bambini con forme di disabilita’.

Gli interessati dovranno mandare una richiesta di partecipazione all’indirizzo [email protected]
Successivamente sara’ inviato il link e il codice per partecipare al webinar.

Sviluppo sostenibile e prospettive socio-economiche: la formazione per una pianificazione e una tecnologia ecosistemica – 4 MAGGIO 2020

TAVOLA ROTONDA ORE 15:30-17:30

Il progetto “Acque sotterranee ed energia: una strategia per lo sviluppo sostenibile”, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020 – Asse III – Obiettivo specifico 14 -Azione 10.4.7 -Percorsi di formazione volti all’orientamento alle professioni, promuove percorsi formati vi atti ad  offrire agli studenti degli atenei campani più ampie e consapevoli possibilità di inserimento nel mondo delle professioni, contribuendo a delineare strategie di  sviluppo sostenibile ed inclusivo per il territorio regionale.

Il Comitato Tecnico Scientifico, a conclusione delle attività del Project Work, invita a partecipare alla Tavola Rotonda.

Interverranno la Presidente EFIB Paola Sangalli e il Vice Presidente Nazionale Gianluigi Pirrera

Altre info sul progetto sul sito del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Rassegna Stampa del Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale “Gestione della vegetazione ripariale nei corsi d’acqua naturali e canali di bonifica”

Corso di formazione e aggiornamento professionale “Gestione della vegetazione ripariale nei corsi d’acqua naturali e canali di bonifica” in corso presso il dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze. Il corso è diretto dal Presidente Prof. Federico Preti e AIPIN è partner ufficiale.

GONEWS.IT
Gestione della vegetazione fluviale, via al corso online di Unifi e CB6
Toscana Sud


ECODITOSCANA.IT
Corsi d’acqua: parte il corso per la corretta gestione della vegetazione

ILGIUNCO.NET
Il Consorzio di bonifica protagonista di un corso di specializzazione
dell’Università di Firenze


MET.IT
Al via il corso per la corretta gestione della vegetazione lungo i corsi d’acqua

AREZZOWEB.IT
Il CB2 punta sulla riqualificazione naturalistica: iniziato il corso per la corretta gestione della vegetazione lungo i fiumi

GROSSETONOTIZIE.COM
Gestione della vegetazione lungo i fiumi: il Consorzio Bonifica protagonista al corso

AREZZOWEB

GONEWS.IT

AREZZO24

AMIATANEWS

IL CITTADINO ON LINE

Call for ideas Radicepura Garden Festival 2021

Radicepura Garden Festival insieme a Sarah Eberle, nota paesaggista e presidente di giura del Festival, e a Mario Faro, ideatore della manifestazione, annunciano la call for ideas per partecipare alla terza edizione della Biennale del paesaggio mediterraneo dedicata al garden design, che avrà per tema GIARDINI PER IL FUTURO.

In un prossimo futuro quali saranno le funzioni del giardino?
Riparare guasti ambientali? Essere risorsa aggiuntiva di cibo? Quale ruolo sarà assegnato alle piante? Come saranno i giardini? Luogo di ristoro per la spiritualità? La prossima biennale intende dare risposte a tematiche di stringente attualità partendo dall’urgenza di uno sviluppo sostenibile, in chiave economica, ambientale e sociale, paradigma che definisce i Millennium Development Goals di Agenda 2030.

Il Bando internazionale è aperto a studenti, paesaggisti,  garden designer, architetti, agronomi, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino. 

Per la prossima edizione del Festival verranno realizzati 6 giardini riservati agli under 36 – in team o individuali – e 1 giardino riservato per professionisti o giovani professionisti over 36 anni con una superficie compresa tra 30 e 50 metri quadri, che affrontino il tema proposto. I giardini verranno realizzati a Radicepura, il parco botanico in provincia di Catania, a Giarre – tra l’Etna e il mar Ionio.

La partecipazione al concorso è  gratuita e i 7 progetti  selezionati dalla giuria artistica e tecnica, avranno a disposizione un grant di 10.000 euro tra fornitura di piante e materiali di realizzazione.
 Le candidature dovranno pervenire obbligatoriamente entro le ore 12.00 del 30 Novembre 2020
  Per partecipare, scaricare il bando dal sito  www.radicepurafestival.com

XI INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ENVIRONMENTAL ENGINEERING – Torino 29 giugno – 2 luglio 2021

SIDISA 2020 rinviato! Le nuove date sono dal 29 giugno 2021 al 2 luglio 2021

Il SIDISA sarà organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, delle Infrastrutture e del Territorio (DIATI) del Politecnico di Torino. Il tema principale del Convegno è il potenziamento della sostenibilità ambientale delle attività antropiche riguardanti tutti i campi: acqua, suolo e atmosfera.

Gli abstract già presentati saranno considerati validi anche per l’edizione 2021. Se l’autore desidera sostituire / ritirare l’abstract è possibile fino al 30 novembre 2020.

Call for papers
Deadline
30 novembre 2020

INFO www.sisia2020

VERDE URBANO: UNA QUESTIONE DI SALUTE, ECONOMIA, LEGALITÀ – DAI SERVIZI ECOSISTEMICI AI DIRITTI DEGLI ALBERI – 15 maggio 2020

Convegno organizzato da: Università di Pisa, Lipu, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa

* a causa dell’emergenza sanitaria, non è prevista una partecipazione fisica, bensì l’invio agli iscritti dei materiali messi a disposizione dei relatori (presentazioni, videoconferenze, riassunti delle relazioni)  

Sessioni:

  • – Aspetti normativi ed etici degli alberi
  • – Servizi ecosistemici del verde urbano
  • – Strumenti di governo del verde urbano
  • – Verde urbano a Massa-Carrara
  • – Tavola rotonda: “guerra” al pino domestico?

Sarà disponibile la rivista “verde urbano” – www.ecologia-urbana.com

Info e iscrizioni: [email protected]

www.lipu.it