FUTURO DELTA PO

Si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Via De’ Pisis 24, Ferrara il convegno “Futuro del Delta del Po. Tutela della biodiversità e del paesaggio, equilibrio idrogeologico e sviluppo sostenibile”. Il convegno, cui parteciperanno autorevoli esponenti della comunità scientifica ed esperti delle comunità locali, vuole offrire al pubblico riflessioni e spunti sul futuro del Delta in un momento in cui c’è una forte attenzione sulla conservazione e valorizzazione di un patrimonio unico, costituito dal più grande sistema di aree umide del nostro paese alla foce del più importante fiume della Penisola. Leggi tutto

Valutare la rigenerazione urbana

Napoli 27-28 ottobre 2017 . L’AAA organizza un convegno di studio e confronto all’interno del dibattito e delle pratiche della rigenerazione urbana senza consumo di suolo e a basso impatto ambientale, poiché questa sarà la soluzione del futuro che vedrà gli ecosistemi naturali sempre più compenetrati con i sistemi industriali, agrari e delle città. Un’occasione di confronto per mettere a fuoco il ruolo che la valutazione ambientale può e deve avere nella ricostruzione della città sostenibile e nella “nuova” urbanistica della rigenerazione urbana, cogliendo le opportunità e adottando nuovi approcci e nuovi strumenti che si rendono necessari per affrontare, all’interno della città costruita, aspetti quali la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’incremento di resilienza (antifragilità) dei sistemi urbani, il mantenimento e la costruzione di infrastrutture verdi per lo svolgimento di servizi ecosistemici necessari, il metabolismo urbano, la perdita della biodiversità e le tematiche economiche e sociali. Per l’iscrizione: http://www.analistiambientali.org/convegno-2017-valutare-la-rigenerazione-ur-bana/iscrizioni-al-convegno/ . La data ultima di richiesta di partecipazione e invio abstract è fissata al 30.9.2017 Programma  Per le modalità di iscrizione e presentazione Poster: www.analistiambientali.org

 

ECOMED Ingegneria Naturalistica in ambito mediterraneo

Convegno ECOMED Roma 6 ottobre 2017. Il progetto è un’iniziativa del programma Erasmus+ e Unione Europea per promuovere la ricerca, la diffusione e il coordinamento nell’area Mediterranea di tecniche di Ingegneria Naturalistica e Architettura del Paesaggio, si prefigge lo studio di un sistema progettuale univoco a livello Euro-Mediterraneo, che tenga conto delle specifiche problematiche legate al territorio, di unire le varie esperienze dei diversi partners sull’argomento, oltre a delineare un percorso di studio, monitoraggio, protocolli e capitolati da seguire nel momento in cui si intende applicare l’Ingegneria Naturalistica.La partecipazione è gratuita e sono previsti crediti formativi per professionisti. Segreteria: Angela Salustri – tel. 06 932 3069, cell. 335 748 6675, e-mail [email protected]
Per iscrizioni collegarsi al sito www.jemmbuild.it (posti limitati). Programma convegno ECOMED

Corso Cambiamento Climatico

Nell’ambito della Formazione Finalizzata e Permanente, l’Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria e Architettura istituisce a partire dall’a.a. 2017-18 un Corso di Perfezionamento intitolato: Cambiamento Climatico – opzioni di adattamento, organizzato dal Centro Acque d’Ateneo in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, per rispondere alle esigenze di aggiornamento e riqualificazione professionale dei dipendenti di società ed enti pubblici territoriali e dei professionisti e dipendenti di società e imprese private. Il Bando che, unitamente alla Domanda di partecipazione, può essere anche scaricato dal sito Unipr: http://www.unipr.it/node/18237

Short Course di ingegneria naturalistica

è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni per lo short course di I.N. organizzato da AIPIN Sezione Campania e Gruppo Promotore Molise “Tecniche di Ingegneria Naturalistica per la mitigazione del rischio idrogeologico e la riqualificazione ambientale”. 28/29 settembre 2017 Campobasso programma. Per tutti coloro che non sono riusciti ad iscriversi in tempo ci saranno in programma altre iniziative.

Cantiere didattico a Luserna S.Giovanni con recupero di bambu

L’AIPIN Sezione Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato un CANTIERE DIDATTICO che si svolgerà il giorno 09/05/2017, in Località Giovinera, presso il Comune di Luserna San Giovanni (TO). Il cantiere prevede la realizzazione di una viminata, cui parteciperà la classe Va A  dell’I.I.S. Arturo Prever – Sezione Agraria di Osasco (TO), accompagnata dai docenti Bruno Massimo e Alonzi Sara. Quest’ultima, che inoltre è socia AIPIN PV, congiuntamente alla docente di selvicoltura Gianola Laura, terrà nel mese di aprile diverse lezioni in aula sull’ingegneria naturalistica, al fine di creare basi teoriche di quanto verrà realizzato durante il cantiere.

L’iniziativa comporterà la collaborazione dell’Ing. Gianluigi Pirrera dell’AIPIN Sicilia, nonché il supporto della Società Valli Unite Canavese, di cui il nostro segretario di sezione, Dott. For. Gianni Tarello, è titolare.

Ore 8.00: ritrovo a Bricherasio (TO), presso il parcheggio del Centro Commerciale MD

Ore 8.30: raggiungimento del sito e introduzione didattica

Ore 9.00: inizio dei lavori

Ore 12.45: pranzo al sacco

Ore 13.30: ripresa dei lavori

Ore 15.00: conclusione dei lavori e chiusura del cantiere.

Transboundary net meeting

ransboundary net meeting di EUROPARC si svolgerà nell’Ecoregione Transfrontaliera Alpi Giulie che comprende i Parchi nazionale del Triglav e regionale delle Prealpi Giulie.. Nell’ambito di tale evento il 7 giugno p.v. si terrà a Trenta (Slovenia) una sessione plenaria dedicata al rapporto fra Parchi e cambiamenti climatici ed alla presentazione di buone pratiche in corso in alcune aree protette transfrontaliere. invitation plenary session

Europe’s Climate Change Response: Adaption and Mitigation in an Uncertain World

Thon Hotel Brussels City Centre, Brussels Wednesday 5th July 2017. Climate change poses one of the greatest anthropogenic threats to modern life across the globe. The risks include biodiversity loss, ocean acidification, meteorological extremes, instability of global food systems, floods, droughts, and the irreversible modification of our living environment. Despite Europe’s rhetorical commitment to fighting climate change, the IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) estimates that surface temperatures are projected to rise over the 21st century under all assessed emission scenarios. Furthermore, the European Environment Agency estimates that the total reported economic damage caused by climate-related extremes in Europe over the last four decades is close to 400 billion Euros. Thus, mitigating climate change is now a political and economic necessity, despite a recent rise of climate-sceptic governance and severe disagreement on how the costs of mitigation will be distributed. It is imperative that the EU steps up with ambitious targets and becomes a world leader in an inclusive energy transition. This international symposium will provide delegates with an invaluable opportunity to assess Europe’s approach to tackling climate change and discuss possible pathways for innovation, adaption and mitigation. The event will also enable delegates to share best practice and knowledge on strategies for an inclusive and socially responsible transition to clean energy sources. The conference will support the exchange of ideas and encourage delegates to engage in thought-provoking topical debate. Flyer