WEBINAR 2: “¿Qué hay que saber para proyectar y ejecutar una obra de Bioingeniería del Paisaje?” con Federico Preti
L’ingegneria Naturalistica per la riqualificazione dei corsi d’acqua – Disponibili gli interventi del webinar organizzato da AIPIN e CIRF 9 ottobre 2020
La playlist completa è disponibile sul nostro canale YouTube
Disponibili i pdf degli interventi:
- Webinar_CIRF AIPIN_9ott20_Oikos
- Webinar_CIRF-AIPIN_9ott20_BIOTEC
- Webinar_CIRF-AIPIN_9ott20_Cornelini
- Webinar_CIRF-AIPIN_9ott20_Goltara-Monaci
- Webinar_CIRF-AIPIN_9ott20_Pirrera

VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021
Alla selezione possono partecipare Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, inoltrando, entro il giorno 15 dicembre 2020, le proposte di candidatura. Il Premio del Paesaggio è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l’assistenza tecnica dell’Associazione Mecenate 90.
L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.
AIPIN collabora come Advisor del Premio per la pubblicizzazione dell’iniziativa e la segnalazione di progetti attuati nel territorio riconosciuti di particolare interesse

Tel. 06/6785815 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00);
[email protected]
PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 21a edizione. Cerimonia di consegna 26-27 novembre 2020 – ore 10.00 / 12.00
Due le novità di questa edizione del Premio “La Città per il Verde”:
• l’individuazione del valore economico dei servizi ecosistemici dei progetti vincitori, segnalati e menzionati, per rendere tangibile l’importanza del verde nelle città, da intendersi non come forma di costo, ma come risorsa necessaria per migliorare la qualità di vita dei cittadini;
• la valutazione del grado di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (Cam) alla luce della recente revisione (D.M. 10/3/2020), che rappresentano uno strumento importante per promuovere elementi di qualità e sostenibilità ambientale nell’ambito del servizio di gestione del verde pubblico e di fornitura dei prodotti per la cura del verde.
La cerimonia di consegna del Premio “La Città per il Verde”, che per questa speciale edizione si presenterà sotto forma di due webinar tecnici, si propone come un importante momento informativo per misurare concretamente la crescita del verde pubblico, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, valorizzando le realtà italiane che perseguono questo fondamentale obiettivo.
Programma_webinar_Premio_2020 (In via di definizione)

Ciclo de charlas/webinars – Bioingeniería del Paisaje Webinar 1 con Paola Sangalli / Paolo Cornelini
Disponibile la registrazione del primo webinar del ciclo “BIOINGENIERÍA DEL PAISAJE” organizzato da AIEP (Asociación Española de Ingeniería del Paisaje).
Il primo intervento “¿Por qué proyectar con Bioingeniería del Paisaje? Retos y oportunidades en escenarios de cambio global” è stato di Paola Sangalli e Paolo Cornelini.
Si terranno in totale 8 incontri di durata di un’ora ciascuno.
Per altre info:
Designati i vincitori del Premio internazionale Giuliano Sauli 2020: Paola Sangalli, Florin Florineth e Bernard Lachat
Designati i vincitori del Premio internazionale Giuliano Sauli
Si tratta di Paola Sangalli, Florin Florineth e Bernard Lachat
S. Agata Militello, 20 ottobre 2020
Con la riunione via Skype della Giuria del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli” cui il Parco dei Nebrodi e l’A.I.P.IN., con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, hanno voluto intestare l’omonimo Premio, sono stati designati i tre candidati ritenuti tra i più rappresentativi esperti internazionali nel settore della ingegneria naturalistica.
Si tratta di una terna di professionisti che, nel corso delle rispettive decennali attività, hanno fornito un significativo contributo agli studi del settore dell’ingegneria naturalistica a livello mondiale.
Si tratta di:
Paola Sangalli, biologa e paesaggista italiana residente in Spagna, presidente AEIP (Asociación Española de Ingeniería del Paisaje) e della EFIB (European Federation Bioengineering).
Florin Florineth, naturalista sudtirolese, Professore dell’Università di Vienna BOKU, ove ha fondato e diretto l’Istituto di ingegneria naturalistica.
Bernard Lachat, biologo ed ecologo svizzero del cantone Jura, massimo esperto europeo nella rinaturalizzazione dei corsi d’acqua.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 21 novembre prossimo, abbinata ad un Seminario su Interventi di consolidamento e di riqualificazione ambientale con opere di ingegneria naturalistica e si svolgerà in collegamento dalla sede del Parco dei Nebrodi in live streaming. Saranno fornite nei prossimi giorni ulteriori indicazioni sull’argomento e sulle modalità di partecipazione.
Siamo particolarmente fieri di portare avanti questa prima edizione del Premio Sauli commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza. Un riconoscimento per un illustre professionista e per un settore di fondamentale importanza per l’area dei Nebrodi.
SEMINARIO ON-LINE 20 OTTOBRE 2020 IL PAESAGGIO COME VOLANO PER LO SVILUPPO DI UNA SOCIETÀ DIVERSA A VENT’ANNI DALLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Il litorale toscano: dinamiche, riqualificazione e difesa Hotel Anfora – Via Sicilia n.4 – Castiglione della Pescaia (GR) – 23 ottobre 2020
La partecipazione all’evento è gratuita: la partecipazione in presenza sarà consentita nei limiti dei posti disponibili, nel rispetto dei protocolli anti COVID19; l’evento è in programmazione per la trasmissione in streaming per consentire, a chi ne fosse interessato, a seguirlo da remoto attraverso la pagina facebook della SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale e del Save The Coast CdP
Inviare la presente Scheda Iscrizione all’indirizzo mail [email protected] , per la conferma della disponibilità logistica per la partecipazione al Convegno in presenza (modalità necessaria per l’accreditamento per l’APC) e consentire comunicazioni sulla trasmissione in streaming per seguire l’evento da remoto.
programma – LE COSTE – ottobre 2020 – ver_6.2
locandina_Convegno_Castiglione – ver_3.0
Calendario eventi per il ciclo di webinar “ Natura da salvare ”: SOS LAGHI “ALBANO” E “DI NEMI” diminuzione rapida e allarmante del livello idrico cause – conseguenze – soluzioni – idee progettuali
Studiosi ne discutono in Webinar gratuiti e aperti a tutti
Dal 24 Settembre 2020 tutti i giovedì ore 17:15 – 19.15
Ogni evento sarà presentato e moderato da Ettore Marrone (AIPIN – Lazio) e prevede una discussione a microfoni aperti dopo l’intervento del relatore.
Link di iscrizione: https://www.jemmbuild.it/webinar-laghi
C.F.P. per ogni sessione:
ODAF – 0.25 / Architetti – 2 / Geologi – (chiesti 2) / Geometri – 1
Segreteria: [email protected] – +39 335 7486675
Segreteria Scientifica Alta Scuola: [email protected]