Maggiori info su www.jemmbuild.it/aipin·
1 metro di vicinanza – il mestiere del paesaggista in epoca di sfide climatiche e sanitarie. Webnair AIAPP 18 giugno 17:00 – 20:00

Ingeniería Naturalística en América Latina – Federico Preti
Ingeniería Naturalística en América Latina – Federico Preti, Universidad de Florencia
Video realizzato nel 2013 – Università degli Studi di Firenze
“NBS – NATURE-BASED SOLUTIONS: PROGETTO, VALUTAZIONE E GESTIONE METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER L’IMPIEGO DELLE NBS NEI CONTESTI URBANI IN REGIME DI CLIMATE CHANGE”
Il Corso è diretto dalla Prof.ssa Elena Germana Mussinelli del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano (www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/).
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le soluzioni morfologiche e tecno-tipologiche più appropriate e fattibili per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove costruzioni, sempre più chiamate all’impiego di sistemi e componenti naturali quali strumenti fondamentali a supporto di processi di rigenerazione urbana, in un’ottica di resilienza e sostegno alla green economy.
Il Corso, destinato a giovani laureati, a professionisti e a tecnici della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche della progettazione ambientale e dell’impiego delle NBS nei contesti urbani, con finalità di riqualificazione ambientale e contrasto al climate change, si svolgerà da settembre a dicembre 2020. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 13 giugno 2020.
Per chiarimenti e informazioni rivolgersi a:
Consorzio Poliedra, via G. Colombo, 40, 20133 Milano Tel. 02 2399 2902 e-mail: [email protected] http://www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/
Webnair I.N. e consolidamento dei versanti – 8 giugno 2020 ore 17:15
Fabio Palmeri e Gino Menegazzi illustreranno: ” Consolidamento dei versanti in ambito Alpino e Mediterraneo “
Maggiori info su www.jemmbuild.it/aipin·
Webnair “Riqualificazione delle Coste sabbiose emerse e sommerse” Giovedì 04.06.2020 con Federico Boccalaro
Webinar di INGEGNERIA NATURALISTICA, tenutosi il 18.05.2020 con il Prof. Paolo Cornelini (Presidente Onorario AIPIN).
Disponibile sul nostro canale Youtube il webnair organizzato con JemmBuild
European Green Deal Call
Nell’ambito della strategia del Green Deal Europeo, la Commissione Europea ha pubblicato ufficialmente i Draft topics della prossima call di Horizon 2020 sul tema: un’iniziativa di finanziamento specificatamente dedicata alle tematiche contenute nel piano che ambisce a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.
Il bando, la cui apertura è prevista per metà settembre, finanzierà progetti tesi a produrre risultati tangibili da sviluppare in tempi relativamente brevi e soluzioni concrete, in particolare:
· applicazioni pilota, progetti dimostrativi e prodotti innovativi;
· innovazioni per una migliore governance della transizione verde e digitale;
· innovazione sociale e della catena del valore.
Oltre allo sviluppo tecnologico e alla sua dimostrazione, la call incoraggia l’innovazione sociale e la sperimentazione di nuovi modi di coinvolgimento della società civile per responsabilizzare i cittadini.
La call sarà strutturata in 11 “AREE”, di cui otto tematiche e tre trasversali:
- Call area 1: Increasing climate ambition: cross-sectoral challenges
- Call area 2: Clean, affordable and secure energy
- Call area 3: Industry for a clean and circular economy
- Call area 4: Energy and resource-efficient buildings
- Call area 5: Sustainable and smart mobility
- Call area 6: Farm to Fork
- Call area 7: Restoring biodiversity and ecosystem services
- Call area 8: Zero-pollution, toxic-free environment
- Call area 9: Strengthening our knowledge in support of the European Green Deal
- Call area 10: Empowering citizens for transition towards a climate neutral, sustainable Europe
- Call area 11: Accelerating the clean energy transition and access in partnership with Africa
La scadenza per inviare contributi è fissata fino al 3 GIUGNO 2020.
Contatti [email protected]
PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 2020 – 21a EDIZIONE
Il Premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo. Il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Come esempio citiamo gli spazi degli ospedali con il verde terapeutico, gli interventi puntuali per la valorizzazione dei giardini storici e degli orti botanici, gli spazi
naturali all’interno dei campus universitari, i giardini e gli orti all’interno delle scuole.
Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.
La partecipazione al Premio è completamente gratuita e non comporta per gli Enti alcun onere se non l’invio del materiale che dovrà avvenire entro e non oltre il 17 luglio 2020. Il Bando e le schede da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilpremiolacittaperilverde.com

“Servizi ecosistemici-ambientali. Dove eravamo rimasti?” Webnair con il Prof. Riccardo Santolini dell’Università degli Studi di Urbino. 26 maggio 2020

Disponibili le slides su uncem.it/servizi-ecosistemici-ambientali-valorizzazione-e-pagamenti-dove-eravamo-rimasti-riccardo-santolini-e-il-lavoro-da-fare-insieme/