
EGU25 – European Geosciences Union – Vienna from April 27 to May 2, 2025

5 Dicembre 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, si terrà un incontro sul tema Agroforestazione nel Bosco dei Runzi – I frassini da manna presso la Biblioteca Comunale Erice (Trapani), organizzato da AIPIN e dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, con il Comune di Erice.
L’area agroforestale del Bosco dei Runzi (Bosco Sacro) rappresenta un importante focus ecologico della cintura verde di Erice, insieme al Giardino del Balio e alle rupi del Castello di Venere. Grazie a un finanziamento del PO FESR Sicilia 2014/2020, ha ottenuto fondi per il recupero e la valorizzazione naturalistica del sito, un progetto che è tuttora in corso di realizzazione. Questo intervento mira a preservare e migliorare la biodiversità e il valore ecologico dell’area, garantendo al contempo la fruibilità e la sostenibilità del Bosco Sacro per le generazioni future.
Campagna di Crowdfunding – Raccolta fondi per la piantagione dei frassini da manna
Venerdì 29 novembre 2024
VISITA IN CANTIERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
a cura della Sezione AIPIN Puglia
CONSOLIDAMENTO SCARPATE E MESSA IN SICUREZZA DI UN IMPLUVIO CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
presso Area archeologica TIATI-TEANUM APULUM-CIVITATE
di San Paolo Civitate (FG)
download PDF: Locandina San Paolo Civitate FG – 29_11_2024_REV
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 20/11/2024
Per iscrizione e informazioni
wup 3280558754 – [email protected]
wup 3492907512 – [email protected]
NbS Italy Hub Annual Meeting 19 – 21 Novembre 2024
Possibilità di seguire da remoto per la giornata del 20 novembre.
Info e programma: https://www.nbsitalyhub.it/eventi/nbs-italy-hub-annual-meeting/
Sabato 12 ottobre 2024
ESCURSIONE TECNICA a cura della Sezione AIPIN Marche
SISTEMAZIONI DEL TERRITORIO
CON TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LUNGO LA VALDASO (AP—FM)
locandina esc_tecnica_AIPIN Marche 12ott24
Al termine delle comunicazioni è previsto un ampio dibattito con i partecipanti in sala e in remoto.
LE RADICI SONO IL FUTURO-GW-27_settembre_2024