EGU25 – European Geosciences Union – Vienna from April 27 to May 2, 2025

Session on nature-based and bio-based or inspired solutions to mitigate the effects of landslides and erosion at EGU25 – European Geosciences Union
Vienna from April 27 to May 2, 2025
The objective of the session is to stimulate the interdisciplinary exchange of knowledge on nature-based (such as use of vegetation, capillary barriers…), bio-based (such as MICP calcite induced by microbial activities, biopolymers, …) or bio-inspired (root-shaped anchors for soil reinforcement…) solutions for the mitigation of risks related to hydro-geological disasters, with particular attention to landslides and erosion on slopes and streambanks.
Contributions will range from:
– experimental studies (lab and field testing or monitoring)
– numerical analyses and upscaling of results
– tools, design approaches, best practices, manuals, and guidelines
– National and European policies
– case studies and soil bioengineering applications
The session has been organized by :
Vittoria Capobianco, Alessandro Fraccica, Manuela Cecconi, Zhun Mao, Anthony Leung.
(NGI – Norwegian Geotechnical Institute, ISPRA – Italian Institute for Environmental Protection and Research, University of Perugia – Italy, INRAE – French National Research Institute for Agriculture, Food and Environment, Hong Kong University of Science and Technology).
More information and the session description can be found  here: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU25/session/52303
Further information on abstract submission is available at: https://www.egu25.eu/programme/how_to_submit.html

5 Dicembre 2024 – Agroforestazione nel Bosco dei Runzi – I frassini da manna presso la Biblioteca Comunale Erice (Trapani)

5 Dicembre 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, si terrà un incontro sul tema Agroforestazione nel Bosco dei Runzi – I frassini da manna presso la Biblioteca Comunale Erice (Trapani), organizzato da AIPIN e dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, con il Comune di Erice.

L’area agroforestale del Bosco dei Runzi (Bosco Sacro) rappresenta un importante focus ecologico della cintura verde di Erice, insieme al Giardino del Balio e alle rupi del Castello di Venere. Grazie a un finanziamento del PO FESR Sicilia 2014/2020, ha ottenuto fondi per il recupero e la valorizzazione naturalistica del sito, un progetto che è tuttora in corso di realizzazione. Questo intervento mira a preservare e migliorare la biodiversità e il valore ecologico dell’area, garantendo al contempo la fruibilità e la sostenibilità del Bosco Sacro per le generazioni future.

Campagna di CrowdfundingRaccolta fondi per la piantagione dei frassini da manna

Locandina PDF Erice

Diretta Facebook pagina Bosco Sacro di Erice

Venerdì 29 novembre 2024 VISITA IN CANTIERE DI IN a cura della Sezione AIPIN Puglia area archeologica di San Paolo Civitate (FG)

Venerdì 29 novembre 2024
VISITA IN CANTIERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
a cura della Sezione AIPIN Puglia
CONSOLIDAMENTO SCARPATE E MESSA IN SICUREZZA DI UN IMPLUVIO CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
presso Area archeologica TIATI-TEANUM APULUM-CIVITATE
di San Paolo Civitate (FG)

download PDF: Locandina San Paolo Civitate FG – 29_11_2024_REV

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 20/11/2024

Per iscrizione e informazioni
wup 3280558754 – [email protected]
wup 3492907512 – [email protected]

SocINcontranoSoci 2024

In partenza dalla prossima settimana il corso di formazione SocINcontranoSoci 2024.
🟢 giovedì 24 Ottobre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Federico Boccalaro – Forestare il Mare
🟢 mercoledì 30 Ottobre 2024 Online ed in presenza a Palermo
Ore 17:00 – 19:00 Sebastiano Calvo – Le foreste sottomarine in Mediterraneo: stato attuale, cause di degrado ed interventi di ripristino.
🟢 giovedì 14 Novembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Andrea Ferrario – Specie esotiche invasive: il vero pericolo per la biodiversità
🟢 giovedì 21 Novembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Flora Vallone, Andrea Ferrario e Lino Zubani – NBS e piante per la Nature Restoration Law
🟢 mercoledì 04 dicembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Rocco Lafratta –  Giardini pensili: prove provate di resistenza nel tempo.
La partecipazione ai webinar è riservata ai soli soci e ditte AIPIN .
Per info e iscrizioni: [email protected]

LE RADICI SONO IL FUTURO – Convegno ODAF Milano – Green Week 27 settembre

LE RADICI SONO IL FUTURO
L’importanza degli apparati radicali per piante sane in città più vivibili

In occasione della Milano Green Week 2024 la “Commissione B – Pianificazione e Gestione Sostenibile del Territorio” dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano propone un Convegno sul tema dell’importanza della rizosfera, ossia l’area in cui si sviluppa l’apparato radicale di una pianta, fattore essenziale per assicurare un futuro vigoroso e sano agli alberi delle nostre città, sempre meno ospitali per i suoi abitanti (animali e vegetali) a causa, tra gli altri, di alcuni fattori come le isole di calore e l’inquinamento atmosferico, fortemente condizionanti la vita in città.
👉🏻 L’evento (0,437 CFP), si terrà venerdì 27 settembre presso CITYLIFE ANTEO – SALA AURORA (CityLife Shopping District, Piazza Tre Torri, 1/l, Milano).
Tutti i dettagli: urly.it/3110ff

Al termine delle comunicazioni è previsto un ampio dibattito con i partecipanti in sala e in remoto.

LE RADICI SONO IL FUTURO-GW-27_settembre_2024