Giuliano Sauli

La notte fra il 14 e 15 agosto ci ha lasciato GIULIANO SAULI, Fondatore e Presidente dell”AIPIN, Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica.

Grande Naturalista, promosse l’intuizione di dover utilizzare le capacità biotecniche delle piante per interventi di difesa del suolo e di sistemazioni idraulico-forestali. La sua visione multisciplinare associava quindi le esigenze tecniche per mitigare il Dissesto Idrogeologico a quelle di riqualificazione e valorizzazione del Paesaggio naturalistico.

Ha dedicato le sue energie all’Associazionismo nazionale ed internazionale, senza frontiere.

Il nostro Giuliano ha creato anche in Italia una scuola che continuerà il suo impegno.

Il Consiglio Direttivo AIPIN

Premio La Città per il Verde 2019

è partita la 20a edizione del Premio “La Città per il Verde”. Oltre ai Comuni d’Italia, il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici, di Strutture private a finalità pubblica e delle Associazioni di volontariato. Oltre ai consueti riconoscimenti quest’anno, per celebrare i vent’anni del Premio, verranno valorizzati alcuni progetti già premiati negli anni precedenti che però, grazie all’impegno e ai programmi oculati di manutenzione messi in atto dalle varie Amministrazioni, hanno conservato valenze ambientali, ecologiche e di fruizione che erano previste nel progetto originario. È stato perciò istituito il Premio speciale “Progetti Sempre Verdi”. Le chiedo il rinnovo dell’adesione della sua Associazione al Premio e il consenso per il riutilizzo del vostro logo già in nostro possesso. Al fine di divulgare al meglio l’iniziativa, la prego cortesemente di pubblicare attraverso il vostro sito e le newsletter inviate ai vostri soci, il comunicato e il bando allegato che riportano la vostra adesione. Tutte le informazioni sono disponibili sul nuovo sito www.ilpremiolacittaperilverde.com.

Premio CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE

DOWNLOAD BANDO

http://www.paysage.it/images/network/2019_Bando_CityBrandTourismLandscapeAward.pdf

 

DOWNLOAD COMUNICATO STAMPA
http://www.paysage.it/images/network/CS_CityBrandTourism_Landscape2019.pdf

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.paysage.it/index.php?page=evento_2019_06_city_brand_tourism_presentazione

 

PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
https://www.concorsiawn.it/city-brand-tourism-landscape-2019/home

 

ISCRIZIONE AL SIMPOSIO
http://www.paysage.it/index.php?page=evento_2019_06_city_brand_tourism_iscrizione

 

Calendario attività AIPIN 2019

presentiamo il programma delle attività nazionali e sezionali che verrà dettagliato e arricchito in occasione dell’Assemblea ordinaria nazionale

AIPIN Nazionale

  • 15 febbraio Corso di 80 ore presso IAL FVG “Tecniche Di Ingegneria Naturalistica: risultanze e nuove pratiche”
  • redazione della “Linea Guida Opere Di Ingegneria Naturalistica” in collaborazione con CREA – Progetto rete rurale nazionale 2014-2020
  • revisione “Linee Guida per capitolati speciali per interventi di Ingegneria Naturalistica” in collaborazione Ministero Ambiente
  • maggio – giugno convegno di presentazione del “Compendio di Ingegneria Naturalistica per docenti e professionisti. Analisi, casistica ed elementi di progettazione” organizzato in collaborazione con la Regione Lazio e l’AIPIN Sezione Lazio
  • giugno Produzione documento sui CAM criteri minimi ambientali sulle tecniche di IN settori infrastrutturali e difesa suolo, idraulica da sottoporre al Ministero dell’Ambiente
  • settembre Convegno di presentazione delle “Linea Guida Capitolato” Ministero dell’Ambiente

Sezione Lazio

  • 22 gennaio SBI Sezione Laziale “G. Montelucci” – Paolo Cornelini: Ingegneria naturalistica applicata alla rinaturazione dei corsi d’acqua
  • Corso di Botanica – Associazione Insieme per l’Aniene Onlus
  • Corso di Ingegneria Naturalistica Fluviale – Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Corso di Ingegneria Naturalistica Costiera – Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Seminario su Verde Pensile – Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Seminario su Fitodepurazione – Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Seminario su Interventi del Genio Militare – Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Escursioni tecniche a interventi di Ingegneria Naturalistica a Roma (Parrocchia Santi Protomartiri Romani, Villa Sciarra, Monte Mario, Via Pilsudski) e Provincia (Enea Casaccia, Parco della Leprignana)
  • Progetti Alternanza Scuola/Lavoro presso gli Istituti Tecnici di Formia, Tarquinia, Cassino
  • Collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, l’Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità, il Parco Nazionale del Circeo
  • Articoli vari sulla rivista ACER e IoRoma (Ordine degli Ingegneri)

Sezione Lombardia

  • Convegno a Bergamo Ordine Architetti per inizi marzo sul tema “Verso territori resilienti per mitigare il rischio geologico ed idrogeologico. Le funzioni dell’Ingegneria Naturalistica”;
  • Comune di Milano – collaborazione per interventi di regimazione delle acque meteoriche e sistemazione idrogeologica sul Monte Stella. Si tratta di una importante area verde di alcuni ettari realizzata nel dopoguerra in un contesto urbanizzato presso la Fiera di Milano City;
  • Partecipazione con un intervento al convegno sul Fiorume che si terrà a metà marzo a Minoprio presso la scuola per giardinieri e relativo centro studi;
  • In via di definizione due cantieri scuola, il primo durante i lavori del Monte Stella a Milano, il secondo lungo le sponde del fiume Seveso in Brianza.

Sezione Marche

  • 29 marzo Macerata convegno in occasione del 150° centenario dell’Istituto di istruzione Superiore G. Garibaldi “Recupero ambientale ed ingegneria naturalistica: opportunità e sviluppo per le Marche”

Sezione Toscana

  • Collaborazione con Ingegneria Naturalistica Senza Frontiere
  • Cantieri didattici (Apuane, Casentino, Chianti)
  • Corso di aggiornamento su Gestione della vegetazione ripariale in corso d’acqua naturali e canali di bonifica, in collaborazione col Dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze e con rilascio di crediti formativi
  • Monitoraggio durabilità del legname e successione paranaturale
  • Sperimentazione di tecniche innovative, green infrastructures, nature based soluzione
  • Rilancio della sezione con campagna nuove iscrizioni